È possibile curare l'osteocondrosi cervicale a casa?

A causa della bassa resistenza meccanica delle sette vertebre in miniatura e della debolezza del corsetto muscolare del collo, la mancanza di trattamento per l'osteocondrosi di questo reparto porta a gravi conseguenze. Le radici nervose, compresse dalla protrusione o ernia risultante, si infiammano e si gonfiano, riempiendo il canale spinale. Il dolore appare nel collo; tempie o parte posteriore della testa, corona; braccio e spalla.

dolore al collo dovuto all'osteocondrosi foto 1

Il corpo intraprende una sorta di provocazione: innesca la formazione di “ponti” rigidi di tessuto osseo che supportano le vertebre.

I loro bordi taglienti irritano le fibre nervose sottili: il dolore si ripresenta, il collo “scricchiola” quando muovi la testa. È anche possibile comprimere l'arteria vertebrale che passa attraverso le aperture delle vertebre cervicali, il che complica l'afflusso di sangue al cervello. Il ricovero è inevitabile.

Come trattare l'osteocondrosi cervicale, i cui primi sintomi compaiono all'età di 20 anni, ed è possibile effettuare il trattamento stesso a casa?

Come trattare la condrosi cervicale a casa e al lavoro?

Il trattamento dell'osteocondrosi cervicale a casa è possibile solo quando l'esacerbazione si attenua.

Quando si utilizzano metodi popolari e procedure "domestiche": massaggi, ginnastica, il flusso sanguigno nel segmento malato accelera e, ricorrendo ad essi nella fase acuta, è possibile aggravare il decorso della malattia, aumentando il gonfiore e l'infiammazione.

L'osteocondrosi del rachide cervicale fa presagire affaticamento e leggera tensione al collo, quindi iniziano a trattarla a casa correggendo il "programma di vita":

  • Fai una pausa dal lavoro di 5 minuti ogni ora. Dopo aver lavorato su carta o al computer per più di 3 ore consecutive, riposati per un'ora: esegui gli esercizi per il collo di seguito, "allunga" la colonna vertebrale allungando e "inchinandoti" in direzioni diverse, cammina per l'ufficio;
  • dolore al collo dovuto all'osteocondrosi foto 2
  • La distanza dal pavimento al coperchio del tavolo è di almeno 70 cm, la sedia è alzante-girevole, con schienale e braccioli;
  • Se, mentre sei seduto su una sedia, i tuoi piedi non riescono a raggiungere il pavimento, usa un supporto.

E ancora una cosa: molti hanno notato che il prossimo scandalo “domestico” finirà con un mal di testa.

La tensione eccessiva nervosa "pizzica" i muscoli e il disco viene lasciato accontentarsi delle piccole briciole di nutrienti fornite dai muscoli spasmodici.

Come curare l'osteocondrosi cervicale a casa?

La diagnosi di “osteocondrosi cervicale” è nota; Quali sono le caratteristiche di un ulteriore trattamento a casa?

Ulteriori sforzi per prevenire la degenerazione del disco intervertebrale mirano ad aumentare l’attività fisica e a migliorare l’afflusso di sangue alla colonna vertebrale e alla regione cervicale. A questo scopo vengono utilizzati massaggi e ginnastica.

Massaggio

Il massaggio per l'osteocondrosi cervicale, effettuato a casa, stimola l'afflusso e il deflusso alternato del sangue verso le vertebre cervicali, aiuta a rafforzare i muscoli, elimina in essi l'acido lattico in eccesso e allevia la spasticità muscolare. La durata del massaggio è di 15 minuti nelle prime sedute e di circa mezz'ora nelle sedute successive.

massaggio per osteocondrosi cervicale

La sessione di massaggio inizia spostandosi dalle scapole alla parte posteriore della testa e accarezzando la parte posteriore del collo. Lavorando con uno o entrambi i palmi, il massaggiatore aumenta gradualmente la pressione sulla pelle. Successivamente, in modo simile, "strizza" i muscoli con il bordo del palmo della mano, quindi con la punta delle dita strofina vigorosamente le vertebre cervicali, massaggia i muscoli del collo, spostandoli con i polpastrelli dei pollici sul resto delle dita. Alla fine della seduta, il collo viene accarezzato con i palmi delle mani.

La durata di ciascun tipo di movimento è di 2-5 minuti.

È importante padroneggiare le tecniche dell'automassaggio; la sua sequenza per l'osteocondrosi cervicale è la seguente:

  • Premendo i palmi delle mani sui lati del collo, esegui alternativamente tratti circolari e longitudinali, scendendo dalla parte posteriore della testa fino al punto dell'articolazione spalla-scapola;
  • Muovendosi in modo simile al precedente, strofina la pelle del collo;
  • Dopo aver strofinato bene la pelle, procedere all'impasto dei muscoli. Muovendosi su e giù, piegando quattro dita, usa i cuscinetti per massaggiare i muscoli del collo vicino alla colonna vertebrale con movimenti profondi e circolari. Per evitare di comprimere le arterie, non applicare troppa forza sui muscoli anteriori e laterali del collo;
  • Dopo aver allungato i muscoli, continuare l'automassaggio con movimenti di battito delle mani;
  • Completalo con movimenti leggeri di carezza.

Spesso l'osteocondrosi cervicale si verifica a causa dell'insufficienza della circolazione periferica e del ristagno linfatico, quindi è consigliabile eseguire l'automassaggio utilizzando le ventose.

La terapia del vuoto stimola il flusso sanguigno e il drenaggio linfatico espandendo le “reti” sanguigni locali, aumenta la funzione contrattile muscolare e normalizza la pressione sanguigna, e quindi allevierà rapidamente l'osteocondrosi cervicale, aumentando l'efficacia del trattamento a casa.

Ginnastica

Dopo che il dolore si è attenuato, viene prescritta una ginnastica speciale per il trattamento dell'osteocondrosi cervicale a casa. Gli esercizi per l'osteocondrosi cervicale sono selezionati individualmente; Eseguendoli a casa, se il dolore ritorna, è necessario contattare un medico o un istruttore di terapia fisica.

Gli esercizi seguenti sono sicuri per il trattamento dell'osteocondrosi cervicale a casa:

  1. Seduto su una sedia, la schiena e il collo sono dritti:
    • raggiungendo la posizione estrema, ruota dolcemente la testa a sinistra e a destra;
    • abbassa delicatamente la testa, cercando di toccare il petto con il mento;
    • Senza raddrizzare il collo e piegare il mento, sposta la testa all'indietro;
    • Osserva più da vicino i divertenti movimenti della testa del cucciolo: tenendolo sul collo dritto, "scrive" piccoli cerchi con il naso. Esercitati con lui.

    Questi esercizi, destinati al trattamento dell'osteocondrosi cervicale a domicilio, “mobilizzano” le vertebre cervicali, allungando i muscoli del gruppo cervicale posteriore e restituendo flessibilità al collo.

    Ogni esercizio viene eseguito fino a 12 volte.

  2. Seduto al tavolo, schiena dritta:
    • Posiziona il gomito sinistro sul tavolo e il palmo della mano sulla tempia. Inclina la testa a sinistra e resisti con la mano. Relax. Esegui 8-10 volte. Esegui movimenti simili sul lato destro;
    • Posiziona il palmo della mano sulla fronte e premi la testa contro di essa per circa 10 secondi; la mano “resiste” alla pressione. Esegui fino a 10 volte. Fai lo stesso esercizio con l'altro palmo;
    • Con le braccia lungo il corpo, solleva le spalle e mantieni la posizione per 10-12 secondi. Rilassati e fai 10-12 respiri.

    Tale ginnastica è necessaria per l'osteocondrosi cervicale per rafforzare i muscoli laterali e anteriori del collo a casa e rilassarli.

  3. Per il mal di testa mentre si è seduti o sdraiati sul pavimento:
    • Massaggia intensamente i muscoli del collo nella parte posteriore della testa con la punta delle dita, 3-4 minuti;
    • Strofina l'area delle scapole e l'area tra loro con i palmi delle mani – 5-6 minuti;
    • Massaggiare la zona delle tempie con leggeri movimenti circolari.

L'esercizio per l'osteocondrosi cervicale tonifica i muscoli paravertebrali, aumenta la loro plasticità e a casa mantiene la salute dell'intera "colonna della vita".

Rimedi popolari per l'osteocondrosi cervicale

Il segreto della nonna

Ricordi come tua nonna tratta l'osteocondrosi cervicale con rimedi popolari? Usando un mattarello! Non allarmatevi, il metodo non è affatto traumatico: basta posizionare “attrezzatura sportiva” sotto la schiena e rotolarci sopra dall'alto verso il basso (in assenza di ernie e sporgenze!), e poi battere leggermente con il mattarello le spalle, le scapole e la zona lungo la colonna vertebrale.

L'osteocondrosi cervicale si ritira rapidamente, perché tale trattamento a casa, e in effetti - una sorta di ginnastica - rilassa istantaneamente i muscoli tesi, favorendo un intenso afflusso di sangue alla cervicale e ad altre parti della colonna vertebrale.

mattarello per il trattamento dell'osteocondrosi cervicale

Medicina erboristica

Colpendo la colonna cervicale, la malattia “incatena” la sua mobilità. Il trattamento con i seguenti rimedi popolari aiuterà ad alleviare l'osteocondrosi aggravata:

  • L'osteocondrosi cervicale risponde bene al trattamento con sedano. Secondo le recensioni, il trattamento popolare dell'osteocondrosi cervicale è efficace grazie all'effetto analgesico e antiedematoso della sua radice. Versare 3 grammi di radice schiacciata in un litro di acqua bollita e lasciare agire per 8 ore. Prima di ciascuno dei 3 pasti assumere un cucchiaio da dessert del prodotto preparato e filtrato;
  • Tagliare gli steli e i fiori della farfara e lasciarli in ammoniaca per 30 giorni in una stanza buia. Applicare il prodotto filtrato sulla zona dolorante del collo.

Fisioterapia domiciliare

È difficile immaginare il trattamento tradizionale dell'osteocondrosi del rachide cervicale senza ogni sorta di riscaldamento del segmento malato. Come curare l'osteocondrosi cervicale a casa?

Il trattamento dell'osteocondrosi del rachide cervicale con rimedi popolari comunemente disponibili come fango e paraffina è molto efficace.

fango terapeutico per l'osteocondrosi cervicale

Le applicazioni di fango “saturano” le vertebre cervicali con tutti i minerali necessari e le applicazioni di paraffina aiutano a prolungare l'effetto riscaldante:

  • Se l'osteocondrosi cervicale si manifesta come nevralgia minore, il trattamento domiciliare può essere effettuato mediante applicazioni di fango. Il fango di torba più accessibile per le procedure domestiche. Le sue applicazioni vengono applicate sulla parte posteriore del collo e delle mani.

    Quando si applicano applicazioni sulla zona del collo e del colletto, il fango viene riscaldato a 27-28 gradi, sulle mani a 48-50 gradi.

    Questo regime di temperatura fornisce il massimo effetto analgesico e antinfiammatorio. Le sessioni con il fango vengono eseguite a giorni alterni, 10 procedure in totale, ciascuna della durata non superiore a un quarto d'ora;

  • Le applicazioni di paraffina vengono effettuate coprendo le vertebre cervicali e la zona delle spalle dalla parte posteriore. Il ciclo di trattamento è simile al precedente: 10 sedute a giorni alterni, ciascuna della durata di 15 minuti.

La fisioterapia domiciliare si completa con massaggi ed esercizi terapeutici per il collo. Non ignorare le sensazioni dolorose e prenditi cura della tua salute!